Cammino nel mondo

Cammino nel mondo


Emilio Ghiani: la famiglia prima di tutto

February 20, 2016

Quali sono i motivi della protesta silenziosa delle Sentinelle in Piedi, così contestate dai loro detrattori? È proprio vero che quando scendono in piazza con i loro libri in mano stanno manifestando contro i diritti e la felicità di qualcuno? Oppure i temi che pongono all’attenzione dell’opinione pubblica sono leggermente più complessi? Ne abbiamo parlato insieme ad Emilio Ghiani, docente universitario alla Facoltà di Ingegneria e coordinatore cagliaritano delle Sentinelle in Piedi, ospite della trasmissione Cammino nel mondo – Storie di fede quotidiana andata in onda su Radio Bonaria.

Emilio Ghiani
Tra i sardi che hanno partecipato al Family Day, Emilio Ghiani ci ha raccontato la sua testimonianza sulla grande manifestazione al Circo Massimo di Roma, dove tante famiglie (e non soltanto di religione cattolica) provenienti da tutta Italia sono scese in piazza rappresentando, nonostante i silienzi e le strumentalizzazioni dei media, un segnale molto importante per l’opinione pubblica e soprattutto un monito per la politica che deve comunque tastare il polso della nazione e fare i conti con il popolo del Family Day.
Nell’intervista che potete ascoltare in questa pagina abbiamo parlato dei temi delicati che stanno spaccando l’opinione pubblica in Italia: unioni civili, matrimoni gay, stepchild adoption, maternità surrogata, ideologie gender e stereotipi di genere. Abbiamo parlato dei controversi disegni di legge Scalfarotto e Cirinnà, delle adozioni e della necessità che tutti i bambini abbiano delle radici e sappiano chi è il padre e chi è la  madre.
Ma abbiamo parlato soprattutto della famiglia e delle crescenti difficoltà per un padre e una madre di mandarla avanti, soprattutto quando è molto numerosa come la sua.
Oltre che del dibattito politico sulle unioni civili che sta spaccando l’opinione pubblica italiana e che la prossima settimana tornerà ad animare il Senato, Emilio Ghiani ci ha poi raccontato della sua fede caratterizzata dall’adesione al Cammino Neocatecumenale. Infine con Emilio, docente di Impianti di produzione dell’energia elettrica, abbiamo cercato di sfatare anche un po’ di luoghi comuni relativi al tema scottante dell’approvvigionamento energetico in Sardegna.